APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI N. 679 DEL 27 APRILE 2016
INFORMATIVA AGLI
INTERESSATI
PREMESSE
La presente
informativa è redatta ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento Europeo
679/2016 in materia di protezione delle persone fisiche relativamente al
trattamento dei dati personali. Invitiamo pertanto l'utente a leggere con
attenzione le seguenti informazioni che contengono alcune utili indicazioni in
ordine al trattamento dei dati personali connessi alla erogazione da parte del
nostro istituto dei servizi forniti tramite il portale.
PRIVACY POLICY
In questa
pagina si descrivono le modalità di gestione del sito https://colourful-europe-italy7.webnode.it in riferimento al
trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano e a coloro che
interagiscono con i servizi web accessibili per via telematica a partire dalla
pagina iniziale del sito ufficiale dell'Istituto.
La presente
informativa è resa solo per il sito istituzionale di questo ente e non per gli
altri siti web eventualmente consultati dall'utente tramite link. L'Istituto
non è responsabile dei siti ai quali si effettuano collegamenti.
A seguito
della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a
persone identificate o identificabili.
L'utente può
navigare sul sito web dell'Istituto senza fornire alcun tipo di informazione
personale. La raccolta ed il trattamento di dati personali avvengono, quando
necessari, in relazione all'esecuzione di servizi richiesti dall'utente, o
quando l'utente stesso decide di comunicare i propri dati personali; in tali circostanze,
la presente politica della privacy illustra le modalità ed i caratteri di
raccolta e trattamento dei dati personali dell'utente. L'Istituto tratta i dati
personali forniti dagli utenti in conformità alla normativa vigente.
DEFINIZIONI
Al fine di
agevolare la comprensione della presente Informativa, si riportano le seguenti
definizioni (art. 4 Regolamento Europeo 679/2016):
-
"trattamento": qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o
senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o
insiemi di dati personali come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione,
la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione,
la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o
qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o
l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
- "dato
personale": qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata
o identificabile ("Interessato"); si considera identificabile la persona fisica
che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare
riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione,
dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi
caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica,
culturale o sociale;
- le
cosiddette categorie "particolari" di dati personali: i dati personali inerenti
l'origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o
filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici intesi
a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o
alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona. Nello specifico:
* "dati
genetici": i dati personali relativi alle caratteristiche genetiche ereditarie
o acquisite di una persona che forniscono informazioni univoche sulla
fisiologia o sulla salute di detta persona fisica, e che risultano in
particolare dall'analisi di un campione biologico della persona fisica in
questione;
* "dati
biometrici": i dati personali ottenuti da un trattamento tecnico specifico
relativi alle caratteristiche fisiche, fisiologiche o comportamentali di una
persona fisica che ne consentono o confermano l'identificazione univoca, quali
l'immagine facciale o i dati dattiloscopici;
* "dati
relativi alla salute": i dati personali attinenti alla salute fisica o mentale
di una persona fisica, compresa la prestazione di servizi di assistenza
sanitaria, che rivelano informazioni relative al suo stato di salute.
- "titolare
del trattamento": la persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio
o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità
ed i mezzi del trattamento dei dati personali;
-
"responsabile del trattamento": la persona fisica o giuridica, l'autorità
pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del
Titolare;
Dati di navigazione
La
navigazione sul sito dell'Istituto avviene in forma anonima, a meno che
l'utente abbia precedentemente specificato che desidera che l'Istituto, solo
per la navigazione delle aree riservate, ricordi oltre all'identificativo con
cui si è registrato assegnato dall'amministratore del sistema, anche la
relativa password che viene inviata all'indirizzo e-mail del richiedente e non
a conoscenza dell'amministratore del sito. L'Istituto non compie operazioni di
raccolta dati dell'utente con modalità automatiche, incluso l'indirizzo di
posta elettronica [e-mail]. L'Istituto registra l'indirizzo IP dell'utente
(Internet Protocol, vale a dire l'indirizzo Internet del computer dell'utente)
per avere un'idea dell'area del sito che l'utente visita e della durata della
visita, nel rispetto della normativa vigente in tema di tutela di dati
personali (dati utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche
anonime sull'uso del sito e controllarne il corretto funzionamento e sono
cancellati immediatamente dopo l'operazione. I dati possono essere utilizzati
per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai
danni del sito). Inoltre, l'Istituto non mette in relazione l'indirizzo IP
dell'utente con altre informazioni personali relative allo stesso se non dopo
averlo debitamente informato del relativo trattamento ed avere ottenuto il suo
consenso al trattamento, e solo rispetto ad utenti registrati nelle aree
riservate del proprio sito. Come molti altri siti web aventi carattere e
contenuto indirizzato ai servizi, il sito dell'Istituto può impiegare una
tecnologia standard chiamata "cookie" per raccogliere informazioni sulle
modalità di uso del sito da parte dell'utente. Per ulteriori informazioni,
l'utente è invitato a consultare la seguente sezione "Cookies ".
Titolare del trattamento
l Titolare
del trattamento dei dati personali è il Dirigente scolastico pro-tempore
dell'istituto Prof.ssa Ferrione Patrizia con sede principale in Istituto
Comprensivo Statale "4° Stanziale" Via Alighiero Noschese, 1 San
Giorgio a Cremano (Na) Tel: 081275676 Fax: 081470664 Mail: naic8fg00b@istruzione.it
Responsabile del trattamento
Il
Responsabile della Protezione Dati (RPD o DPO) è Stefano Rotondi, email studio@stefanorotondo.com
LUOGO DEL TRATTAMENTO
I trattamenti
connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la predetta sede
dell'Istituto e sono curati solo da personale dell'Ufficio incaricato del
trattamento.
I
trattamenti connessi al servizio di posta elettronica hanno luogo presso la
sede dell'Istituto e sono curati solo da personale degli Uffici incaricati del
trattamento.
FINALITA'
I dati
personali eventualmente forniti dall'utente sono utilizzati per finalità
connesse all'esecuzione del servizio o della prestazione richiesta.
Nessun dato
viene comunicato o diffuso se non per eseguire il servizio o la prestazione
richiesta.
MODALITA' DEL TRATTAMENTO E PERIODO
DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati
personali sono trattati con strumenti automatizzati, informatici e telematici,
per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati
raccolti e sono protetti attraverso adeguate misure di sicurezza idonee a
garantirne la riservatezza e l'integrità.
In
particolare l'Istituto ha adottato e adotta misura organizzative (distribuzione
dei ruoli e responsabilità nell'esecuzione dell'attività e dei controlli),
procedurali e tecniche (firewall, antivirus ed altre avanzate tecnologie)
appropriate per prevenire la perdita dei dati, il furto, gli usi illeciti o non
corretti, l'accesso, la divulgazione o la modifica non autorizzati.
DATI FORNITI DALL'UTENTE
L'invio
facoltativo, esplicito e volontario dei dati personali - anche tramite posta
elettronica - agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva e
necessaria acquisizione dell'indirizzo del mittente - nonché degli altri
eventuali dati inseriti nella missiva - al fine di rispondere alle richieste.
L'utente è
libero di fornire i dati personali richiesti nei moduli ed il loro mancato
conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Nessun dato
viene comunicato o diffuso, se non per eseguire il servizio o la prestazione
richiesta. Per rispondere alle e-mail inviate dall'utente, invece, lo si
informa che i dati vengono trattati da personale degli uffici competenti,
incaricato del trattamento dei dati personali.
L'utente è
libero di fornire i propri dati personali riportati nei moduli di richiesta o
comunque indicati in contatti.
Il loro
mancato conferimento può comportare l'impossibilità di ottenere quanto
richiesto.
UTILIZZO DEI COOKIES
Un cookies è
un piccolo file di testo che alcuni siti web inviano all'hard drive dell'utente
in occasione della visita al sito. Un cookie può contenere informazioni quali
un ID dell'utente che il sito usa per controllare le pagine visitate, ma le
uniche informazioni di carattere personale che un cookie può contenere sono
quelle fornite dall'utente stesso. Un cookie non può leggere i dati presenti
sull'hard disk dell'utente o leggere i cookies creati da altri siti. Alcune
aree del sito dell'Istituto impiegano cookies per registrare le modalità di
navigazione degli utenti sul sito. L'Istituto si serve di cookies per
determinare il grado di utilità delle informazioni che fornisce ai propri
utenti e per verificare l'efficacia della struttura di navigazione del sito in
relazione al supporto di aiuto offerto all'utente per ottenere
quell'informazione. Se l'utente non desidera ricevere cookies durante la
navigazione sul sito, può programmare il proprio browser in modo da essere
avvertito prima di accettare cookies e rifiutare i cookies quando il browser
avvisa della presenza dei cookies. L'utente può anche rifiutare tutti i cookies
disattivandoli nel proprio browser, anche se in tal modo l'utente non sarebbe
poi in grado di sfruttare in pieno dei vantaggi del sito. In particolare,
all'utente potrebbe essere chiesto di accettare cookies al fine di compiere
determinate operazioni sul sito web. Tuttavia, non è necessario che l'utente
accetti tutti i cookies per usare/navigare in molte aree del sito
dell'Istituto, salvo il caso in cui, per l'accesso a specifiche pagine web,
siano necessari la registrazione ed una password.
I cookies
vengono utilizzati sul sito dell'Istituto e nelle e-mail inviate per offrire
agli utenti un servizio ed un'esperienza migliori. Il sito utilizza cookies
analitici, tecnici e di funzionalità per analizzare i modelli di traffico
degli utenti
che visitano il sito Web della società in modo da migliorarne la fruibilità,
consentendo di riconoscere gli utenti che tornano a visitare il sito ed i loro
dati, così da evitare che debbano essere inserite più volte le stesse
informazioni.
I cookies
tecnici, ad esempio, permettono agli utenti di usufruire dei servizi richiesti
tramite il sito senza dover continuamente effettuare il login e per ricordare
eventuali azioni eseguite dall'utente (come il completamento di un modulo)
quando si torna alla pagina precedente di una sessione.
I cookies
analitici servono alla società per monitorare l'uso del sito da parte degli
utenti per finalità di ottimizzazione del sito e per ottenere informazioni
sull'uso del sito Web, delle e-mail e per avvisare di eventuali errori. Questi
cookie permettono anche di ottenere informazioni tecniche dettagliate, quali
l'ultima pagina visitata, il numero di pagine visitate, se un'e-mail è stata aperta,
quali parti del sito Web o delle e-mail vengono cliccate dagli utenti e il
tempo trascorso fra un clic e l'altro.
Queste
informazioni potrebbero essere associate a dettagli dell'utente quali indirizzo
IP, dominio o browser; tuttavia, vengono analizzate insieme ad informazioni di
altre persone in modo da non identificare un determinato utente rispetto
all'altro.
In tal caso
questi cookie sono utilizzati per analizzare e migliorare le prestazioni e il
design del sito delle e-mail e per calcolare gli errori che si verificano sul
sito per migliorare il servizio e gestire eventuali reclami. I cookie di
funzionalità permettono di:
-ricordare
le preferenze selezionate dall'utente durante le visite precedenti, quali
paese/lingua, interessi e presentazione del sito Web (layout, dimensione dei
caratteri, colori e così via), cosicché l'utente non dovrà inserire nuovamente
queste informazioni;
-ricordare
le risposte alle domande poste dal nostro sito, per esempio sulla
partecipazione a sondaggi sulla soddisfazione del cliente, in modo che non
vengano ripresentate all'utente; -determinare se un servizio è già stato
proposto all'utente;
-fornire
informazioni che consentono il funzionamento di servizi opzionali.
Sul sito
dell'Istituto è stata inserita apposita dicitura, così come previsto dalla
Cookie Law, l'utente è quindi informato della presenza e dall'uso di cookies.
CATEGORIE DI SOGGETTI CUI POSSONO
ESSERE COMUNICATI I DATI
L'Istituto
potrà comunicare i dati da forniti per l'erogazione dei servizi richiesti a
soggetti, enti e autorità a cui la comunicazione dei dati sia obbligatoria per
legge, o per dare esecuzione a ordini delle Autorità, nonché a responsabili
esterni o incaricati debitamente nominati dall'istituto conformemente alla
normativa applicabile e limitatamente alle finalità delle prestazioni
professionali richieste inclusa la manutenzione tecnica, l'erogazione della
piattaforma informatica, i servizi di manutenzione e simili.
EVENTUALE TRASFERIMENTO ALL'ESTERO
DEI DATI PERSONALI
I dati
personali potranno essere diffusi nell'ambito del territorio nazionale ed
eventualmente all'estero, all'interno e all'esterno dell'Unione Europea, ad
altre Istituzioni scolastiche, universitarie e/o di formazione sempre nel
rispetto dei diritti e delle garanzie previsti dalla normativa vigente, solo a
seguito di sua espressa richiesta.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
L'interessato
può far valere i diritti di cui agli artt. 15-21 del Regolamento Europeo
679/2016, ovvero: il diritto di accesso ai dati, di rettifica ed il diritto
alla cancellazione ("diritto all'oblio") degli stessi, il diritto di limitarne
il trattamento, il diritto alla portabilità, il diritto di opposizione al
trattamento.
Le richieste
dovranno pervenire via mail all'indirizzo naic8fg00b@istruzione.it
L'interessato
potrà, altresì, contattare il Responsabile della Protezione dei dati ai
seguenti recapiti: email dpo@dgmsolutions.it
- PEC info@pec.dgmsolutions.it - Telefono 08118204889
RECLAMO GARANTE PRIVACY
L'Interessato
ha la possibilità di proporre reclamo dinanzi l'Autorità Garante Privacy,
contattabile al sito web https://www.garanteprivacy.it/ .
Napoli,
17/09/2020
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa PATRIZIA FERRIONE
Firma autografa omessa ai sensi dell'art. 3 del D. Lgs.
n. 39/1993
Il documento è prodotto e conservato in originale
informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del 'Codice
dell'Amministrazione Digitale' nella data risultante dai dati della
sottoscrizione digitale.